Tremori, sudorazione e ansia la spingono a farsi ricoverare in ospedale per superare la depressione: “Pensavo di stare bene, ma sono dovuta tornare”

“Col tempo mi sono reso conto che non riuscivo a trovare alcun miglioramento. Così ho deciso di andare in ospedale perché avevo bisogno di trovare tranquillità, serenità e supporto professionale . Il primo momento, quando ho dovuto lasciare la mia casa, le mie cose e stare in quel posto con persone che non conoscevo, non è stato piacevole ."
Aldana Terzaghi non ce la faceva più, non riusciva a controllarsi. Era spaventata, ansiosa, senza speranza e mostrava una certa apatia perché non riusciva a trovare una soluzione al suo problema e vedeva un futuro molto buio. Era convinta che per andare avanti aveva bisogno di molto tempo e che il suo corpo e la sua anima non sarebbero stati in grado di rispettare quelle scadenze.
“Tutto è iniziato a marzo 2018. I miei primi sintomi sono stati tremori, sudorazione e soprattutto tanta ansia : volevo fare tutto e in quel modo non me ne rendevo conto e non mi fermavo. A quel tempo avevo avviato un'attività, oltre al mio lavoro di nutrizionista e alle mie responsabilità di madre. Quel ritmo mi ha portato, col tempo, a dormire meno , ad avere molta più ansia, pensieri di frustrazione e angoscia ", ricorda Aldana.
Due mesi dopo l'avvio della sua attività, decise di iniziare la terapia perché aveva bisogno di tenere sotto controllo tutti i sintomi che aveva. Tuttavia, nonostante la disponibilità del suo terapeuta, Aldana non sentì alcun miglioramento. E così, con il sostegno della sua famiglia, prese la decisione di entrare in ospedale. “Ricordo che ciò che mi ha colpito di più è stato lasciare i lacci delle scarpe in infermeria. La mia famiglia veniva a trovarmi ogni giorno e parlavamo anche al telefono. E anche se non ho avuto pensieri suicidi, ho provato molta ansia e ho pianto molto."
Aldana è stata ricoverata in una clinica privata e, dopo i colloqui avuti con tutti i professionisti che facevano parte del team interdisciplinare di specialisti, le è stata diagnosticata la depressione e l'ansia . Da quel momento, anche se lei non ne era del tutto convinta, decisero di somministrarle dei farmaci. “Ho incontrato persone che stavano attraversando la mia stessa situazione, ma anche altre con situazioni più complesse. Abbiamo tenuto dei workshop e avuto degli incontri condivisi, così ho potuto creare dei bei legami con gli altri pazienti. A volte giocavamo a carte su lunghi tavoli, facevamo lezioni di yoga e di disegno e ogni sera facevamo attività per affinare la nostra mente".
Ciò che non le piaceva delle stanze era che le finestre erano "molto piccole e avevano delle sbarre orribili", ma sottolineando il bicchiere mezzo pieno, dice che c'erano delle piante che annaffiava di tanto in tanto per dar loro vita.
In clinica, racconta, doveva attenersi a rigidi programmi e a un piano di trattamenti programmati. "All'inizio me ne sono andato presto perché pensavo di stare bene, ma dovevo tornare indietro . Dopo il ricovero, sono andato in un Day Hospital, dove ho trascorso alcune ore e dove si tenevano anche dei workshop".
Ciò per cui è più grata è la cura professionale e l'empatia degli specialisti che l'hanno curata. Quando notarono che i suoi pensieri stavano cambiando rotta e che era riuscito ad abbassare i suoi livelli di ansia e di angoscia, lo dimisero.
Una volta uscita dalla clinica, Aldana ha continuato la terapia con il suo psicologo e con le visite dal suo psichiatra, che nel tempo ha ridotto la sua dose di farmaci e dopo tre anni non ha più avuto bisogno di assumere altri psicofarmaci .
“Anche l’attività fisica mi ha aiutato molto. In quel periodo ho iniziato a camminare e oggi gioco anche a tennis. E all'inizio ho anche preso lezioni di pittura. La mia motivazione è sempre stata quella di volermi sentire meglio , e questo mi ha aiutato molto a uscire, a non restare dove ero."
Cosa hai imparato da quel momento difficile?
La mia capacità di essere resiliente, di trovare i miei punti di forza e di sfruttarli. E sii convinto che se ciò accade, è accaduto affinché io possa crescere e diventare più forte.
Quali precauzioni prendi per evitare di trovarti in una situazione simile?
La terapia (ci vado ancora una volta al mese) mi ha dato molti strumenti per evitare che la stessa cosa accada di nuovo, ma penso che non essere troppo esigenti, saper frenare e ascoltare quello che mi dice il corpo sia fondamentale.
Quali cose sogni?
Godermi la vita di tutti i giorni, essere un grande professionista e, alla fine, avere il mio centro nutrizionale. E viaggiare con i miei figli per vedere i posti più belli del mondo.
Un messaggio per chi sta attraversando una situazione simile
La salute mentale ha la sua cura, è possibile andare avanti. Ci sono cambiamenti positivi e dobbiamo lavorare sodo su tutte quelle convinzioni o pensieri che ci hanno portato al disagio. E quando raggiungiamo tutto questo, troviamo molta felicità e possiamo fare cose che, forse, non avremmo mai pensato di poter realizzare.
lanacion